L’essere umano ha da sempre intrecciato il proprio destino con quello della natura, traendone nutrimento, ispirazione e timore. Nella Tenuta di San Rossore, lungo la costa toscana, si stende un paesaggio antico e mutevole, modellato dal mare e dal vento, popolato da creature resistenti e piante straordinarie. Tra dune, paludi, pinete e praterie sommerse si conserva un equilibrio fragile e prezioso, custode di una biodiversità unica. Inoltre, tra storia e mito, si innesta anche l’eco dell’Hesperidarium di Pescia (PT) — giardino immaginifico delle Esperidi, dove i frutti dorati e i profumi intensi richiamano l’incanto di un tempo perduto, ma ancora percepibile. In queste pagine si percorre un viaggio tra scienza e meraviglia, alla scoperta del legame profondo tra l’uomo e il paesaggio costiero mediterraneo.
Dai Medici a Pietro Leopoldo: una storia d’amore per la Natura e il territorio tra l’Hesperidarium e le Dune di San Rossore | Caminetto del 16/05/2025 a cura del Dott. Marco Lerzio
da Rotary Club Casentino | Mag 19, 2025 | News | 0 commenti